Difendiamo.com

Seguici su
Vai ai contenuti

NON ASPETTARE... DENUNCIA !!!

DifendiAmo è un’associazione ONLUS costituita nel 2019, da un gruppo di professionisti avvocati e psicoterapeute che si occupano da anni nella materia del diritto di famiglia e dei minori della assistenza di persone in genere.

Mission:

 
L’obiettivo principale dell’associazione è di tutelare i soggetti vulnerabili di maltrattamenti e di violenze di genere subite, anche all’interno delle mura domestiche, e/o nelle forme bullismo, cyberbullismo e body shaming.
 
Nell’ambito domestico spesso le vittime sono donne che non hanno la forza di sporgere denunce ai propri compagni e/o addirittura mariti. Le donne hanno paura di ritorsioni ed è per questo che, nella maggioranza dei casi non informano l’autorità giudiziaria dei fatti accaduti. Le vittime di reati, purtroppo oggi sono all’ordine del giorno, ma per bloccare questi crimini, bisogna sollecitare e incoraggiare tutti i soggetti vittime di queste forme di violenza a rivolgersi sia all’autorità giudiziaria, sia alle forze dell’ordine o alle associazioni di riferimento.
 
Spesso i figli, in alcuni casi, sono partecipi ai litigi dei genitori, alle aggressioni, ad atteggiamenti di violenze e l’essere presenti a tali agiti, provocano nel minore traumi indelebili, sia a livello emotivo che psicologico.

Nel Bullismo, invece, rientrano tutti quegli atti aggressivi prevaricanti e molesti che vengono posti in essere su una persona-bersaglio, in qualsiasi modalità, il cyberbullismo attraverso strumenti telematici.  
Il body shaming anche è caratterizzato da una serie di commenti offensivi sarcastici e velenosi su chi ha un corpo che non corrisponde gli standard imposti dalla società. Tutte queste forme di violenza determinando nelle vittime isolamento sociale e abbassamento di autostima che in alcuni casi provoca anche desiderio di morte.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTERS PER RIMANERE AGGIORNATO




TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
PRIVACY POLICY
Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti presso l’interessato
ex art. 13 Regolamento UE 2016/679 G.D.P.R.
Versione 1-02012020
Nel rispetto di quanto previsto dal Reg. UE 2016/679 (Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali) “DIFENDIAMO -
ONLUS” (di seguito, “DIFENDIAMO - ONLUS”) fornisce di seguito, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento citato, le informazioni in
ordine al trattamento dei dati personali (l’informativa regolamenta solo i rapporti con DIFENDIAMO - ONLUS). Il titolare riserva il
diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa privacy in qualsiasi momento. La persona
interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche alla presente pagina e dovrà avere riguardo al numero
progressivo di versione dell’informativa.
Inoltre, in relazione a servizi particolari o trattamenti dei dati forniti, potrebbero essere presentate nelle pagine del sito Informative
specifiche.
DIFENDIAMO - ONLUS non è in ogni caso responsabile per i siti di terzi cui dovesse aversi accesso tramite link presenti sul proprio
dominio.
1. Informazioni relative alla Privacy Policy del sito
a) In questa sezione sono contenute tutte le informazioni relative alle modalità di gestione di www.difendiamo.com in riferimento
al trattamento dei dati degli utenti del sito medesimo.
b) La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del regolamento (UE) n. 2016/679, relativo alla protezione delle
persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che
interagiscono con www.difendiamo.com ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale:
www.difendiamo.com
c) L’informativa è resa solo per www.difendiamo.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite
link in esso contenuti.
d) Lo scopo del presente documento è quello di fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i
titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine di www.difendiamo.com,
indipendentemente dagli scopi del collegamento stesso, secondo la vigente legislazione italiana ed Europea.
e) La presente informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme che possano esse riguardare e dunque
si invita l’utente a verificare periodicamente la presente pagina.
f) Nel caso in cui l’utente non abbia ancora compiuto il quattordicesimo anno di età, ai sensi dell’art. 8, c. 1 del regolamento (UE)
2016/679, e dell’art. 2 – Quinquies del D.Lgs. 196/2003, così come modificato dal D.Lgs. 181/18, sarà tenuto a legittimare il suo
consenso attraverso l’autorizzazione di chi esercita la responsabilità genitoriale (genitori o tutore).
2. Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati
Il Titolare del Trattamento è DIFENDIAMO - ONLUS, P. IVA -------------,Cod. Fisc. '------------- con sede in Via Gioacchino Rossini n°1 -
25031 Capriolo (Bs), Tel. 3662646242.
Il Responsabile della protezione dei dati, designato ai sensi degli artt. 37 – 39 G.D.P.R., è “Avv. Maria Cristina Tramacere” e può
essere contattata presso DIFENDIAMO - ONLUS, Via Gioacchino Rossini n°1 - 25031 - Capriolo (Bs),
mail: difendiamo@difendiamo.com,
3. Luogo trattamento dati
a) Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo del sito www.difendiamo.com avviene presso la sede legale e amministrativa sita in
Via Gioacchino Rossini n°1 – Capriolo 25031 (Bs);
b) In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti da
esso incaricati (se previsto) a tal fine presso la relativa sede.
4. Finalità e base giuridica del trattamento
DIFENDIAMO - ONLUS tratta i dati personali (qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile) di
persone fisiche, persone giuridiche, ditte individuali e/o liberi professionisti (“Interessati”) per le seguenti finalità:
a) necessità di eseguire un contratto di cui l’Interessato sia parte o di eseguire attività precontrattuali su sua richiesta. Tale
necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento dei dati necessari rappresenta,
secondo i casi, un obbligo contrattuale o un requisito necessario alla conclusione del contratto. In mancanza di essi DIFENDIAMO -
ONLUS non può instaurare il rapporto o dare esecuzione allo stesso.
b) necessità di adempiere a obblighi legali (es. normativa antiriciclaggio, disposizioni dell’Autorità di Vigilanza, della Magistratura,
ecc.). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento di questi dati
rappresenta un obbligo legale; in mancanza di essi DIFENDIAMO - ONLUS non può instaurare il rapporto e potrebbe avere l’obbligo
di effettuare segnalazioni.
c) finalità amministrativo contabile per pagamenti. Il conferimento di questi dati rappresenta un obbligo legale; in mancanza di
essi DIFENDIAMO - ONLUS non può instaurare il rapporto.
d) promozione e vendita di prodotti e servizi di DIFENDIAMO - ONLUS, delle altre società Partner, o di società terze, compreso il
compimento di ricerche di mercato (c.d. marketing diretto). La base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti è il consenso
dell’Interessato, libero di acconsentire o meno e di revocarlo in qualsiasi momento. Il conferimento dei dati necessari a tali fini non
è obbligatorio; il rifiuto determina solo l’impossibilità di ricevere comunicazioni commerciali.
e) promozione e vendita di prodotti e servizi “dedicati” di DIFENDIAMO - ONLUS, delle altre società Partner, o di società terze,
specificatamente individuati attraverso l’elaborazione e l’analisi, anche mediante l’impiego di tecniche o sistemi automatizzati, di
informazioni relative a preferenze, abitudini, scelte di consumo, finalizzate a suddividere gli interessati in gruppi omogenei per
comportamenti o caratteristiche specifiche (profilazione della clientela) attuate anche attraverso l’arricchimento dei dati con
informazioni acquisite da soggetti terzi (arricchimento). La base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti è il consenso
dell’Interessato che è libero di acconsentire o meno e di revocarlo in qualsiasi momento. Il conferimento dei dati necessari a tali fini
non è obbligatorio; il rifiuto determina solo l’impossibilità di ricevere comunicazioni commerciali dedicate.
f) promozione e vendita di prodotti e servizi di DIFENDIAMO - ONLUS, delle altre società Partner, o di società terze, attraverso la
navigazione sul sito web aziendale; eventuale compilazione form per registrazione per usufruire dei servizi e/o ottenere l’invio delle
informazioni richieste; eventuale raccolta dati per selezione del personale; eventuale raccolta dati per ricezione newsletter o
comunicazioni promozionali (es. via e-mail); eventuali comunicazioni delle società Partner quando l’esecuzione del servizio è resa
in cointeressenza con il Partner. Per questa finalità la base giuridica è il consenso.
5. Dati forniti dall’utente
a) L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva
acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti
nella missiva.
b) Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per
particolari servizi a richiesta.
6. Categorie di dati
DIFENDIAMO - ONLUS tratta dati personali raccolti direttamente presso l’Interessato, ovvero presso terzi, che includono, a titolo
esemplificativo, dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e luogo di nascita), informazioni sulla situazione finanziaria (es.
situazione patrimoniale, informazioni creditizie che attengono a richieste/rapporti di credito), dati relativi all’immagine (es. foto su
carta d'identità) e registrazioni vocali (es. password vocali, registrazioni di ordini telefonici, registrazione di conversazioni
telefoniche intercorse con l’Interessato, anche a tutela di diritti in caso di controversie) e altri dati riconducibili alle categorie sopra
indicate.
Non richiede e non tratta di sua iniziativa dati particolari della propria clientela (es. dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le
opinioni politiche, e le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, i dati genetici, i dati biometrici - intesi a
identificare in modo univoco una persona fisica, i dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della
persona). Può accadere che DIFENDIAMO - ONLUS, per eseguire specifiche richieste di servizi e operazioni nel rapporto (es. il
pagamento di quote associative a partiti o sindacati, bonifici ad associazioni ecc.) debba trattare tali dati, e non potendo
intercettare o rifiutare queste richieste, la proposta di contratto non potrà essere accettata qualora l’Interessato non abbia
dichiarato il proprio consenso scritto al suddetto trattamento. I dati in questione verranno trattati esclusivamente per dare
esecuzione alla richiesta del cliente.
7. Destinatari o categorie di destinatari dei dati
Possono venire a conoscenza dei dati dell’Interessato le persone fisiche e giuridiche nominate Responsabili del trattamento, i Sub-
Responsabili, gli incaricati al trattamento, le persone fisiche autorizzate al trattamento dei dati necessari allo svolgimento delle
mansioni assegnategli: lavoratori dipendenti distaccati, interinali, consulenti finanziari, stagisti, consulenti di altra natura.
DIFENDIAMO - ONLUS, senza che sia necessario il consenso dell’Interessato, potrà comunicare i dati personali in suo possesso:
- a quei soggetti cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento a un obbligo previsto dalla legge, da un
regolamento o dalla normativa comunitaria;
- negli altri casi previsti dalla normativa vigente sulla protezione dei dati tra i quali, in particolare, società per conto delle
quali DIFENDIAMO - ONLUS svolge attività collegate alla vendita di loro prodotti / servizi.
Inoltre, i dati, che non saranno diffusi, potranno essere comunicati a società contrattualmente legate a DIFENDIAMO - ONLUS e a
terzi appartenenti alle seguenti categorie:
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informativo usato da DIFENDIAMO - ONLUS e delle reti di
telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica);
- soggetti anche esterni, per la gestione dell’archiviazione della documentazione cartacea e/o informatizzata;
- soggetti che svolgono attività di assistenza alla clientela;
- enti e Amministrazioni pubbliche per verifiche e controlli in ottemperanza agli obblighi fiscali e civili;
- in caso di finalità amministrativo contabile, i dati potranno eventualmente essere trasmessi a società di informazione
commerciale per la valutazione della solvibilità e delle abitudini di pagamento e/o a soggetti per finalità di recupero crediti;
- società finanziarie in caso di finanziamento;
- società o studi o soggetti professionali, per le attività legate all’oggetto commerciale e alla realizzazione delle finalità
d’impresa, della tutela dei diritti e dell’adempimento degli obblighi di legge.
Tali soggetti svolgono la funzione d’incaricato del trattamento dei dati, oppure operano in autonomia come distinti Titolari del
trattamento.
L’elenco dei Responsabili del trattamento, dei Sub-Responsabili e degli incaricati è costantemente aggiornato e disponibile
scrivendo al Titolare del Trattamento presso la sede legale.
8. Diritti dell’utente
Ogni Interessato, per l’esercizio dei propri diritti, può rivolgersi direttamente e in qualsiasi momento al Titolare del trattamento;
e, quando lo ritenga necessario, ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
I diritti esercitabili dall’Interessato, di seguito descritti, sono:
 Diritto di accesso;
 Diritto di rettifica;
 Diritto di cancellazione;
 Diritto di limitazione;
 Diritto alla portabilità;
 Diritto di opposizione.
Gli Interessati e le persone giuridiche, gli enti e le associazioni possono in qualsiasi momento modificare i consensi facoltativi ogni
volta che lo desiderano.
8.1 Diritto di accesso
L’Interessato ha diritto di conoscere quali dati personali a sé riferiti sono trattati da DIFENDIAMO - ONLUS e di riceverne copia
gratuita (in caso di ulteriori copie richieste, o di documentazione la cui produzione è onerosa, può essere addebitato un contributo
basato sui costi sostenuti). Tra le informazioni fornite sono indicati le finalità del trattamento, le categorie dei dati trattati, il periodo
di conservazione previsto o, se non possibile, i criteri utilizzati per definire tale periodo, nonché le garanzie applicate in caso di
trasferimento dei dati verso Paesi terzi e i diritti esercitabili dall’Interessato.
8.2 Diritto di rettifica
Il diritto di rettifica permette all’Interessato di ottenere l’aggiornamento o la rettifica dei dati inesatti o incompleti che lo riguardano.
8.3 Diritto di cancellazione (c.d. “oblio”)
Il diritto di cancellazione, o all’oblio, permette all’Interessato di ottenere la cancellazione dei propri dati personali nei seguenti casi:
- i dati personali non sono più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti e trattati;
- l'Interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento, se non sussiste un’altra base giuridica che possa altrimenti legittimarlo;
- l'Interessato si oppone al trattamento e non sussiste alcun altro motivo legittimo per procedere al trattamento effettuato dal
titolare per il perseguimento di un legittimo interesse proprio o di terzi e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente del titolare
per procedere al trattamento;
- finalità di marketing diretto, compresa la profilazione a esso connessa;
- i dati personali dell’Interessato sono stati trattati illecitamente.
Tale diritto può essere esercitato anche dopo la revoca del consenso.
8.4 Diritto di limitazione
Il diritto di limitazione è esercitabile dall’Interessato in caso:
- di violazione dei presupposti di liceità del trattamento, come alternativa alla cancellazione dei dati;
- di richiesta di rettifica dei dati (in attesa della rettifica) o di opposizione al loro trattamento (in attesa della decisione del titolare).
Fatta salva la conservazione, è vietato ogni altro trattamento del dato di cui si chiede la limitazione.
8.5 Diritto alla portabilità
Il diritto alla portabilità consente all'Interessato di utilizzare i propri dati in possesso di DIFENDIAMO - ONLUS per altri scopi. Ciascun
Interessato può chiedere di ricevere i dati personali a lui riferibili o chiederne il trasferimento a un altro titolare, in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile (c.d. Diritto alla portabilità).
I dati che possono essere oggetto di portabilità sono i dati anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo, data e luogo nascita,
residenza), nonché dati generati dall’attività definita per ciascuna categoria di prodotti/servizi. Tale diritto non si applica ai
trattamenti non automatizzati (es. archivi o registri cartacei).
8.6 Diritto di opposizione
Il diritto di opposizione consente all'Interessato di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi esclusivamente alla sua
situazione, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
8.7 Deroghe all'esercizio dei diritti
Anche se l’Interessato conserva i propri diritti, DIFENDIAMO - ONLUS potrà continuare a trattare legittimamente i dati personali
dell’Interessato al verificarsi delle seguenti condizioni:
- esecuzione a un obbligo di legge;
- risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi (propri o di terzi);
- indagini/ispezioni interne e/o esterne;
- richieste della pubblica autorità italiana e/o estera;
- motivi d’interesse pubblico rilevante;
- esecuzione di un contratto in essere tra DIFENDIAMO - ONLUS e un terzo;
- condizioni/status bloccanti di natura tecnica individuate da DIFENDIAMO - ONLUS.
Ciascun Interessato per esercitare i propri diritti potrà contattare DIFENDIAMO - ONLUS all'indirizzo mail del Titolare oppure
presentare la richiesta per iscritto presso la sede del Titolare. Il termine per la risposta è un mese, prorogabile a due mesi in casi
complessi; in questi casi, DIFENDIAMO - ONLUS fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un mese.
L’esercizio dei diritti è di norma gratuito; DIFENDIAMO - ONLUS, che ha sempre il diritto di chiedere ulteriori informazioni necessarie a
identificare il richiedente, valutata la complessità dell’elaborazione della richiesta e/o in caso di richieste manifestamente
infondate o eccessive (anche ripetitive), riserva di chiedere un contributo.
9. Modalità e periodo di conservazione dei dati
Il trattamento viene svolto sia in forma automatizzata che manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza
e riservatezza, ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati.
I dati personali raccolti verranno conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non
superiore al conseguimento delle finalità per le quali i dati personali sono trattati.
DIFENDIAMO - ONLUS tratta e conserva i dati personali dell’Interessato per tutta la durata del rapporto contrattuale, per
l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge e regolamentari applicabili,
nonché per finalità difensive proprie o di terzi, fino alla scadenza del periodo di conservazione dei dati. In particolare, il periodo di
conservazione dei dati personali dell’Interessato decorre dall’esercizio del consenso da parte dell’Interessato.
Laddove sia stato prestato il consenso per finalità di cui al punto 2 lettere d, e ed f della presente informativa, i dati saranno trattati
per tutta l’esecuzione delle attività di promozione, vendita, ricerca, statistica e profilazione per cui è stato esplicitato il consenso.
Vige l’obbligo per DIFENDIAMO - ONLUS di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali di cui
l’Interessato ha chiesto la cancellazione.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili agli Interessati verranno cancellati o conservati in una
forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato, a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei
seguenti scopi:
- risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione;
- per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza
del periodo di conservazione;
- risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione;
- adempimento di altri obblighi di legge o adempimenti richiesti dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, dalla Magistratura, da Autorità
di Vigilanza, Forze dell’ordine, ecc.
10. Trasferimento dei dati verso paesi terzi
I dati personali potranno essere traferiti anche in Paesi non appartenenti all'Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo
(c.d. “Paesi Terzi”) riconosciuti dalla Commissione Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali o, in caso
contrario, solo se sia garantito contrattualmente da tutti i fornitori di DIFENDIAMO - ONLUS situati nel Paese Terzo un livello di
protezione dei dati personali adeguato rispetto a quello dell’Unione Europea (es. tramite la sottoscrizione delle clausole
contrattuali standard previste dalla Commissione Europea) e che sia sempre assicurato l’esercizio dei diritti degli Interessati.
11. Registrazione e trattamento automatizzato mediante cookie e centralini
I dati personali nonché l’identificazione delle abitudini e propensioni al consumo degli Interessati verranno analizzate anche
mediante l’utilizzo di cookie, nel rispetto delle garanzie e delle misure necessarie prescritte dalla normativa vigente. Inoltre, i sistemi
e le procedure preposti al funzionamento di centralini automatizzati acquisiscono alcuni dati riferiti alle chiamate con i clienti
(es. numero remoto del chiamante, durata della chiamata, nonché, previo avviso all'interessato, registrazione audio della
chiamata).
Inoltre, per particolari ordini e istruzioni della clientela, nonché in relazione a specifiche concrete esigenze (es. controlli di
sicurezza), DIFENDIAMO - ONLUS può registrare il contenuto di conversazioni telefoniche intercorse, anche per eventuali profili di
prova e di tutela di diritti in caso di controversia. In tutti questi casi, l'interessato sarà informato in ordine a tali registrazioni all'inizio
della conversazione telefonica.
12. I Cookies: cosa sono e qual è la loro funzione
a) Il sito www.difendiamo.com utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva. I cookies
sono piccole stringhe di testo utilizzate per motorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il
dispositivo di accesso a internet (computer, cellulare o tablet) e vengono utilizzate principalmente per adeguare il funzionamento
del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate
in precedenza.
b) Un cookie consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente
dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
c) I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera,
è possibile impedire il salvataggio di alcuni o di tutti i cookie. Tuttavia, in questo caso, l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe
risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.
13. I vari tipi di Cookies
13.1) Cookies tecnici:
a) ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte dai siti. Tra
queste la più conosciuta e utilizzata è quella dei cookies HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la
fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica, ovvero al fornitore per
erogare il servizio richiesto dall’utente.
b) Le impostazioni per gestire o disattivare i cookies possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo,
l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio
browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’acceso ad alcune parti del sito.
c) L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.
d) I cookies che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o
similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere
informazioni in forma aggregata sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i cookie analytics
valgono le stesse regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.
e) Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al
termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare login ad ogni pagina visitata, e quelli
permanenti che restano attivi nel proprio pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.
f) Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come
utente autenticato.
g) Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del
browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione
costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.
13.2) Cookies di terze parti:
a) In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze
parti inviati al computer da altri siti e non da quello che si sta visitando.
b) I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.
c) La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento
online, capire interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.
d) Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterne al sito che si sta
visitando.
e) I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni sul comportamento degli utenti su www.difendiamo.com.
La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’utilizzo del sito. I cookies di profilazione di
terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte
manifestate dagli utenti medesimi.
f) L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte delle terze parti medesime, pertanto si invitano gli utenti a
prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine
web.
13.3) Cookies di profilazione:
a) Sono cookie di profilazione quelli a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in
linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.
b) Quando si utilizzeranno questi tipi di cookies l’utente dovrà dare un consenso esplicito.
c) Si applicherà l’art. 22 del regolamento (UE) 2016/679 e l’art. 122 del Codice in materia di protezione dei dati.
14. Plugin Social Network
Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni che permettono l’accesso e il collegamento ai social network, al fine di
consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Questi plugin sono programmati in modo da non
dover impostare alcun cookie al momento dell’accesso alla pagina, per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i
cookie vengono impostati, se così previsto dai social network, solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso dei plugin. Si tenga
presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network, allora ha già acconsentito all’uso dei cookie veicolati tramite
questo sito al momento dell’iscrizione al social network.
La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo dei plugin sono regolati e disciplinati dalle rispettive informative privacy dei
rispettivi social network, alle quali si prega di fare riferimento:
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies

ARTICOLI

Intervista all'Avv. M. Cristina Tramacere clicca qui per leggere

Cena di gala al Golf Club Franciacorta clicca qui per leggere

Difendiamo ONLUS a tutela delle donne e dei bambinidell'Afghanistan clicca qui per leggere
Torna ai contenuti